Se il tuo contenuto inviato è stato rifiutato con la dicitura "Il contenuto non soddisfa i nostri standard minimi di qualità", potrebbe essere dovuto a uno dei seguenti problemi:
Problemi di fotoritocco, clonazione o esecuzione sfocata
Problemi di tecnica di sfocatura di marchi, volti o nomi commerciali
Problemi di tecnica di clonazione nella rimozione di loghi, testo od oggetti
I volti di persone riconoscibili sono stati sfocati; i loghi e i cartelli stradali sono stati coperti con colori a tinta unita o semplicemente sfocati.
Compositi con problemi di esecuzione
Problemi di tecnica di isolamento
Gli elementi presentano variazioni e incoerenze in termini di qualità, illuminazione e/o prospettiva
Attorno alla statua è visibile del cielo blu, soprattutto attorno al braccio e alla torcia; parte della corona è stata cancellata; le linee sono frastagliate attorno alla torcia e alla corona.
La donna è stata isolata in modo poco accurato. I suoi capelli non sembrano naturali e mancano parti della sua camicia come se fossero stati tagliati. Anche l'illuminazione non corrisponde, il design è scadente e la giustapposizione di queste due immagini crea confusione.
Il cane è stato isolato in modo poco accurato lasciando delle linee nette. Anche i piedi sono stati tagliati. L'illuminazione e la scala non sono coerenti.
Segni di evidente manipolazione
Il contenuto è sovrasaturo.
Prove di un uso eccessivo di software per la riduzione del rumore o per la nitidezza delle immagini.
Notevole uso delle tecniche di dodging o burning.
Uso estremo delle regolazioni di livello come livelli di luminosità, contrasto o correzione dell'esposizione.
Questa immagine è sovrasatura, evidente dal modo in cui il colore abbonda negli alberi.
Uso eccessivo di effetti filtro
Sono stati aggiunti effetti filtro inadatti all'argomento
Sono stati applicati troppi effetti filtro all'immagine
Altri problemi di post-produzione
Lo schermo verde è eccessivamente scuro, arricciato o fuori posto.
L'animazione è troppo semplice o presenta errori tecnici, come ad esempio l'aliasing.
Contenuto con post-produzione accettabile
Foto di viewgene
Questo composito è stato ben eseguito. Gli elementi sono isolati in modo pulito e l'illuminazione è uniforme e coerente.
Foto di Africa Studio
I loghi sono stati eliminati in modo pulito da tutti gli elementi dell'immagine.
Foto di Annette Shaff
Un effetto filtro è stato applicato correttamente a questa immagine. La maggiore saturazione del colore e la vignetta aggiunta creano un mood specifico, che funziona molto bene con questa immagine.
Video di Perfect Lazybones.
La sfocatura del movimento aggiunta è ben bilanciata e accentua il movimento rapido dei veicoli.
Video di NIMEDIA.
Questa animazione presenta diversi livelli che si fondono in modo lineare.
Video di goodluz.
Sia il soggetto che lo schermo verde sono illuminati in modo uniforme.
Video di Anatoly Tiplyashin.
Il soggetto è a fuoco e ben definito.
Video di ReedealHD.
Il tremolio della macchina fotografica si aggiunge all'azione che appare nel filmato.
I nostri consigli
Evitare di fotografare contenuti con loghi visibili, marchi o persone identificabili in modo da non doverli rimuovere in post-produzione.
Sperimentare il posizionamento di oggetti o sfondi durante le riprese piuttosto che affidarsi alla post-produzione per eliminare loghi, oggetti o persone indesiderati.
Diventare un esperto di programmi di editing. Familiarizzare con gli strumenti Timbro clone, Pennello correttivo, Penna, Selezione, Maschera rapida e Affina bordi nel software di editing di post-produzione.
Quando si effettuano selezioni o si estraggono oggetti da un'immagine, assicurarsi che i bordi non siano frastagliati e abbiano un aspetto naturale. Ispezionare i contenuti con un ingrandimento del 100% per assicurarsi che le modifiche siano pulite.
Evitare l'elaborazione eccessiva. Non esagerare con effetti come HDR o filtri fotografici o regolazioni dell'immagine come saturazione, vivacità o contrasto.
Assicurarsi che lo schermo verde sia correttamente illuminato e che la superficie opaca sia piatta.
Per il video:
Esaminare le clip con filtri o effetti aggiunti per la distorsione. Cercare di essere il più discreti possibile quando si utilizzano filtri ed effetti.
Prestare attenzione allo sfarfallio digitale e agli errori di rendering.
Prevenire strozzature visibili e statiche sul soggetto.
Presentare clip con movimento delicato od organico della fotocamera senza aggiungere la stabilizzazione in post.
Includere movimento, stile e profondità nelle animazioni.
Se non comprendi il motivo per cui il contenuto è stato rifiutato o servono spiegazioni aggiuntive, non esitare a contattare l'assistenza per i collaboratori.






