Vai al contenuto principale

Perché il mio contenuto è stato rifiutato per Contenuto simile?

Il contenuto troppo simile a livello visivo a contenuto inviato o approvato in precedenza non può essere accettato

Aggiornato oltre 4 mesi fa

Immagine di Yuriy Zhuravov


Se il contenuto presentato è stato respinto con la motivazione “Contenuto simile: questo contenuto è troppo simile a un'altra immagine o clip già presentata o pubblicata”, è dovuto al fatto che il contenuto assomiglia molto a un'altra immagine o clip che è già stata accettata sul nostro sito.

Evitiamo di accettare contenuti simili perché avere grandi volumi di immagini o clip praticamente identici crea un'esperienza difficile per clienti e collaboratori. La ricerca in grandi volumi di risultati di ricerca ripetitivi richiede tempo e impedisce ai clienti di acquistare contenuti pertinenti che soddisfino le loro esigenze.

Per evitare il rifiuto per Contenuto simile, attenersi alle linee guida riportate di seguito. Queste linee guida fanno riferimento ai tipi di contenuti simili inviati più di frequente. Altri tipi di contenuti simili sono identificati caso per caso dal nostro team globale di revisori dei contenuti.

Linee guida per contenuti simili

Notare che gli esempi inaccettabili forniti di seguito sono stati prodotti da noi utilizzando immagini concesse in licenza da Shutterstock. Non sono lavori presentati dai collaboratori nella loro forma originale:

Accettabili:

  1. Immagini/clip che mostrano tutte soggetti simili, ma singolarmente presentano caratteristiche visive diverse.

  2. Immagini/clip tutte con caratteristiche visive simili, ma che raffigurano individualmente soggetti diversi.

  3. Un processo passo-passo che utilizza gli stessi soggetti.

  4. Icone diverse con design circostanti diversi.

  5. Icone diverse con lo stesso identico design di sfondo.

  6. Contenuto che comprende testo, in cui sia il testo che l'immagine di sfondo o il design circostante sono diversi.

  7. Nuvole di parole in cui sia il concetto che la forma della nuvola di parole sono diversi (Nota: quando una nuvola di parole occupa l'intero fotogramma e non ha una forma distinta, solo il concetto deve essere diverso).

Esempi di n. 1:

Immagini di ff-photo

Immagini di Rustic

Screen Shot 2021-05-03 at 10.17.50 AM.jpg

Immagini di begalphoto

wwmcrfsc.jpg

Immagini di Agongal

Esempi di n. 2:

Immagini di Look Studio

Immagini di Valenty

Esempi di n. 3:

wwmcrfsc-2.jpg

Immagini di Nika Raw

Esempio di n. 4:


Esempio di n. 5:

Immagini di snja

Esempio di n. 6:

Immagini di Artur Szczybylo

Esempio di n. 7:

Immagini di sharafmaksumov

Inaccettabili:

  1. Sfondi scambiati/capovolti.

  2. Elementi fotografici in primo piano diversi, sovrapposizioni grafiche o icone sulla stessa identica immagine di sfondo.

  3. Elemento fotografico in primo piano/sovrapposizione grafica identici con immagine di sfondo diversa.

  4. Stesso identico soggetto con elementi in primo piano e di sfondo diversi.

  5. Capovolgere un'immagine/clip lungo l'asse verticale o orizzontale e inviare sia la versione originale che quella capovolta.

  6. Ritagliare o cambiare il formato/le dimensioni di un'immagine/clip e inviare sia la versione originale che quella modificata¹.

  7. Invio di molte versioni della stessa immagine/clip con modifiche di tono, saturazione, colore o filtro².

  8. Stessa identica icona con design o sfondi circostanti diversi.

  9. Variazioni praticamente identiche di design comuni (come bandiere o altri simboli standardizzati).

  10. Grandi set di sfondi e trame astratti visivamente simili.

  11. Stesse icone o design con solo larghezze del tratto e/o trattamenti diversi.

  12. Piccole modifiche a testo, etichette, simboli o altri elementi secondari.

  13. Set di icone che contengono icone ripetute.

  14. Testo diverso sulla stessa immagine o clip di sfondo o design circostante.

  15. Stesso testo su sfondi diversi o con diversi design circostanti.

  16. Nuvole di parole con la stessa identica forma con concetti diversi.

  17. Nuvole di parole con lo stesso concetto ma con forme diverse.

  18. Stesso soggetto con cambiamenti minimi o nulli apportati all'inquadratura dello scatto e/o alla posa del soggetto (ad esempio, piccoli aggiustamenti alla composizione, al ritaglio o al formato).

  19. Riprendere lo stesso soggetto con diverse lunghezze di clip e/o diversi movimenti della fotocamera (per esempio, inclinazioni, panoramiche e zoomate).

  20. Minime modifiche di orientamento verticale/orizzontale.

  21. Lo stesso o gli stessi modelli/personaggi che indossano lo stesso abbigliamento sullo stesso sfondo in tinta unita o a trama con gli stessi oggetti di scena e/o che hanno la stessa o quasi la stessa espressione del viso o posa e/o fanno gli stessi gesti.

Esempio di n. 1:

Esempio di n. 2:

Esempio di n. 3:

Esempio di n. 4:

Esempio di n. 5:

flipping.jpg

Ritaglio o modifica del rapporto d’aspetto/delle dimensioni di un’immagine/clip e invio sia della versione originale che di quella modificata


Esempio di n. 6:

crop-aspect.jpg

Invio di molte versioni della stessa immagine/clip con variazioni di tonalità, saturazione, colore o filtro (nota: è consentito inviare 1 versione a colori, 1 in B/N e 1 filtrata; per illustrazioni e vettori è consentita 1 versione a colori e 1 in B/N/disegno a linee)


Esempio di n. 7:

filters.jpg

Modifiche sottili dell’orientamento verticale/orizzontale

Esempio di n. 8:

shutterstock_1301516929-[Converted]3-reject.jpeg

Eccezioni

  • ¹ Per foto e filmati, è consentito 1 orientamento orizzontale e 1 verticale dello stesso soggetto immobile.

  • È consentito inviare 1 versione a colori, 1 versione in bianco e nero e 1 versione con filtro della stessa immagine/clip; per le illustrazioni e le immagini vettoriali sono consentite 1 versione a colori e 1 versione in bianco e nero/line art.

  • Mappe, bandiere, modelli di t-shirt, caratteri e incrementi numerici con caratteristiche quasi identiche saranno considerati caso per caso.


Suggerimenti

  • Scegli la qualità rispetto alla quantità per decidere quali immagini o clip inviare.

  • Limitarsi a presentare solo le varianti più forti e uniche dei contenuti creati.

  • Evitare di inviare più versioni della stessa immagine o clip, in cui le uniche differenze sono le modifiche rapide che un cliente può apportare da solo.

  • Se si desidera inviare icone con minime variazioni, ad esempio colori diversi, inviarle in un unico set anziché inoltrarle singolarmente. Evitare di inviare più set delle stesse icone in diverse configurazioni.

  • Prima di caricare, controllare il proprio portfolio per assicurarsi di non inviare nulla di troppo simile ai contenuti già approvati.

È possibile riscontrare casi in cui il lavoro è stato respinto anche se non esiste un contenuto simile sul sito del cliente. La nostra raccolta viene valutata frequentemente e il contenuto non conforme alle nostre linee guida viene rimosso. L'intenzionale inosservanza di una qualsiasi delle politiche di Shutterstock può comportare la chiusura dell'account. Invitiamo a leggere i nostri Termini di servizio per ulteriori informazioni sulle procedure di regolamentazione degli account.


Ecco altre risorse che potresti trovare utili:


Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?