I contenuti che comprendono opere protette da copyright devono essere accompagnati da una liberatoria di proprietà fornita dai titolari del copyright.
Il copyright è una forma di proprietà intellettuale e protezione legale che conferisce all'autore di un opera creativa originale determinati diritti esclusivi sull'opera creata. La protezione del copyright conferisce agli autori di un'opera creativa il diritto esclusivo di esporre, riprodurre, distribuire e trarre vantaggi economici dall'opera creata.
Posso inviare contenuti che comprendono opere protette da copyright per uso commerciale?
Sì, le opere protette da copyright, come opere d'arte, fotografie, sculture e altre opere creative, possono essere raffigurate in contenuti commerciali se si dispone dell'autorizzazione del titolare del copyright per includerle nei contenuti. Ad esempio, una liberatoria di proprietà firmata dal titolare del copyright dell'opera deve accompagnare l'invio. Le liberatorie di proprietà proteggono sia i collaboratori di Shutterstock che i clienti da potenziali reclami per violazione del copyright.
Quando devo utilizzare una liberatoria di proprietà per contenuti contenenti delle opere?
In generale, è nel tuo interesse fornire una liberatoria di proprietà ogni volta che un'immagine o un video commerciale raffigura un'opera protetta da copyright. Per dettagli specifici su quando potrebbero essere necessarie le liberatorie di proprietà, consulta la nostra pagina Standard per la pubblicazione dei contenuti: proprietà intellettuale.
Ad esempio, se l'immagine sottostante dovesse essere inviata a Shutterstock, sarebbe necessaria una liberatoria di proprietà da parte del titolare del copyright del dipinto affinché possa essere accettata per uso commerciale.
605954888 di Serg Zastavkin
Cosa posso fare se i miei contenuti comprendono opere protette da copyright?
In generale, se intendi inviare contenuti commerciali che comprendono opere protette da copyright, devi inviare anche le liberatorie di proprietà dei titolari del copyright.
Consulta il nostro articolo Standard per la pubblicazione dei contenuti: proprietà intellettuale contenente esempi di molti tipi diversi di opere d'arte e i relativi requisiti per la liberatoria di proprietà.
Compilare la liberatoria di proprietà in conformità con i nostri requisiti delle liberatorie di proprietà per ogni opera d'arte protetta da copyright presente in ogni immagine o video che invii.
Ad esempio, se un'immagine raffigura una persona con un tatuaggio e un dipinto appeso a una parete in una stanza, sono necessarie due liberatorie di proprietà. Il tatuatore dovrà firmare una liberatoria di proprietà per il tatuaggio e il pittore dovrà firmare una liberatoria di proprietà per il dipinto.
Suggerimento: se il titolare della proprietà è in grado di riconoscere facilmente l'interno della stanza, dovrà firmare una terza liberatoria.
Fai firmare la liberatoria di proprietà al titolare del copyright in modo che ti conceda il permesso di utilizzare il suo materiale nei tuoi contenuti.
Dopo aver caricato i contenuti, allega tutte le liberatorie utilizzando la sezione Liberatorie della pagina di invio dei contenuti. Assicurati che ogni liberatoria sia allegata all'immagine o al video appropriato.
Suggerimento: quando carichi nuove liberatorie, indica correttamente il tipo di liberatoria, ovvero una liberatoria di proprietà deve essere designata come liberatoria di proprietà, non come liberatoria modello e viceversa.
Puoi anche inviare il contenuto come editoriale se soddisfa gli standard applicabili.
I moduli vuoti per le liberatorie di Shutterstock sono disponibili qui e vengono caricati sul tuo account. Le liberatorie possono anche essere inviate digitalmente dall'inizio alla fine. Ti consigliamo di fornire un'immagine di riferimento visiva dell'opera originale protetta da copyright quando invii una liberatoria di proprietà.
Se possiedo un'opera protetta da copyright, significa che possiedo il copyright?
Possedere un'opera protetta da copyright, come un dipinto, un disegno, una scultura o un testo letterario, non significa necessariamente che si possiede il copyright di quell'opera. A meno che tu non abbia creato l'opera tu stesso, la proprietà del copyright appartiene molto probabilmente a qualcun altro, per cui è necessario chiedere al titolare del copyright di firmare una liberatoria di proprietà.
Ad esempio, puoi possedere un dipinto di Pablo Picasso, ma possedere l'opera fisica non significa possedere il copyright.
Ulteriori informazioni sui nostri requisiti generali di documentazione legale sono disponibili qui.
